Accompagnatore
Gabriele
Scopri di piùUn itinerario esclusivo - Massimo 4 partecipanti - nella natura selvaggia delle Montagne Rocciose nei grandi parchi americani quali il Glacier National Park (Montana, Stati Uniti) e il Banff National Park (Canada), sulle tracce dei grizzly e di molti altri animali che popolano questi incredibili paesaggi!
Durante il viaggio (sia i percorsi in auto che le escursioni a piedi) – studiato nei minimi particolari per ottimizzare la possibilità di rintracciare gli elusivi animali che popolano questi territori – avremo la possibilità, con un po' di fortuna, di osservare e fotografare, oltre agli incantevoli paesaggi montani con laghi, fiumi e ghiacciai, anche la tipica fauna locale: orso grizzly, orso nero, lupo, coyote, alce, cervo rosso, aquila reale, mountain goat, bighorn e molti altri.
Occasione imperdibile, in compagnia del fotografo professionista Gabriele Menis, per tutti gli amanti della fotografia naturalistica, del trekking e della natura selvaggia.
Viaggio con fotografo naturalista dall'Italia
a partire da € 4.350,00 (voli esclusi)
Partenza dall'Italia con volo di linea per Calgary, in Alberta. All'arrivo, ritiro dell’auto e breve trasferimento in hotel vicino all’aeroporto. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione libera.
Partenza in direzione degli Stati Uniti e prima giornata “on the road” percorrendo le grandi pianure a ridosso delle Montagne Rocciose. Dopo una breve sosta per il pranzo, arrivo al Waterton Lakes National Park, piccolo ma suggestivo parco nazionale canadese che prende il nome dall’imponente lago che lo domina. Prima sessione fotografica paesaggistica nei dintorni del lago.
Partenza verso la frontiera degli Stati Uniti percorrendo una strada secondaria che permette la vista di incantevoli scenari sulla parte settentrionale del Glacier National Park. In serata arrivo al Glacier Park Lodge, situato vicino a uno degli ingressi orientali del parco e accanto alla Riserva Indiana dei Piedi Neri. Pranzo e cena liberi; pernottamento.
Prima colazione libera.
All’alba partenza in auto verso la “Going To The Sun Road“, definita una delle più belle strade panoramiche al mondo, la quale attraversa il cuore del Glacier National Park e pure la divisione continentale americana. Lungo questa strada sono frequenti gli avvistamenti degli animali simbolo del parco: orsi, cervi, bighorn, etc.
Dopo alcune decine di chilometri arrivo al Logan Pass e partenza in escursione sul sentiero “Highline Trail“, uno dei più scenografici del parco, che si sviluppa tutto in alta quota. Possibilità di arrivo fino al Granite Park Chalet. Pranzo al sacco (non incluso)e rientro sul medesimo percorso. In serata rientro al lodge; cena libera e pernottamento.
Prima colazione libera.
In mattinata partenza in auto verso l’area di Many Glacier, una delle zone con la più alta densità di orsi grizzly del parco. Parcheggiato il mezzo, partenza in escursione verso l’Iceberg Lake, uno straordinario lago alpino che normalmente contiene degli iceberg. Pranzo al sacco (non incluso) e sessione fotografica/ di osservazione nei pressi del lago. Possibilità di prosecuzione dell’escursione fino al Ptarmigan Lake, un lago immerso in un anfiteatro roccioso dove è probabile osservare i mountain goat, i tipici mammiferi delle Montagne Rocciose simili agli stambecchi ma con una lunga pelliccia bianca. Rientro all’auto sul medesimo percorso e momento di relax presso il centro visite. Rientro al lodge e serata di relax con la possibilità di visionare e commentare le immagini scattate finora. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione libera.
Dopo l’alba partenza in auto verso il distretto di Two Medicine, una zona del parco poco frequentata e quindi ideale per l’osservazione e la fotografia wildlife.
Dopo alcuni chilometri, di cui gli ultimi su strada sterrata, arrivo all’area di pic-nic di Cut Bank, dove si parcheggia l’auto. Partenza in escursione verso il Medicine Grizzly Lake. Anche qui le tracce della fauna non mancano, oltre agli stupendi e selvaggi scenari alpini da ammirare e fotografare. Pranzo al sacco (non incluso) presso il lago e rientro sul medesimo percorso.
Successivo rientro verso il lodge e possibilità, con un po’ di fortuna, di osservare gli animali prima del tramonto lungo la via del ritorno. Cena libera e pernottamento
Prima colazione libera.
Stamattina lasceremo il lodge e partenza in automobile verso sud, percorrendo tutto il confine del parco e passando da West Glacier, località situata al confine con la Great Bear Wilderness Area e la Flathead National Forest. Dopo circa 100 chilometri arrivo nella cittadina di Kalispell e sistemazione in albergo.
Successivo breve trasferimento fino al Lake Mc Donald, un lago situato nella parte occidentale del Glacier National Park e famoso per i suoi sassi colorati; sosta per ammirare il panorama e sessione fotografica paesaggistica. Rientro in albergo; cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Partenza e giornata dedicata all’esplorazione della North Fork, la parte occidentale del parco notoriamente poco frequentata dai turisti e habitat di diversi branchi di lupi. Arrivo fino al Bowman Lake, dove recentemente si sono avuti alcuni avvistamenti del leone di montagna. Partenza in escursione a piedi lungo gli scenografici scenari forestali compresi tra il Quartz Lake e il Bowman Lake.
Successivo rientro in auto verso l’albergo con la possibilità di osservazioni faunistiche lungo il percorso. Pranzo e cena liberi; pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Partenza in automobile verso nord lungo la Going To The Sun Road, la spettacolare strada panoramica nel cuore del parco che percorreremo per l’ultima volta. Possibilità di osservazioni e sessioni fotografiche wildlife e paesaggistiche lungo il percorso. Pranzo lungo il tragitto (non incluso)
Dopo circa 150 chilometri arrivo alla frontiera canadese e prosecuzione verso nord fino a raggiungere Canmore, località situata all’ingresso del Banff National Park. Sistemazione in lodge e pernottamento.
Prima colazione libera.
Partenza in auto lungo la Bow Valley Parkway, una strada all’interno del Banff National Park dove c’è la possibilità di osservare e fotografare gli animali.
Lungo il percorso possibilità di brevi escursioni a piedi per raggiungere alcuni spot fotografici interessanti: il Johnston Canyon e le Silverton Falls.
Sosta per pranzo (non incluso) nella cittadina di Banff con possibilità di visitare il centro e fare shopping. Nel pomeriggio breve escursione nella zona del Johnson Lake e del Minnewanka Lake, da immortalare al tramonto.
Rientro al lodge e serata di relax con la possibilità di visione e commento delle immagini scattate finora. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione libera.
Partenza in auto verso la Kananaskis Widlife Drive, una spettacolare strada sterrata lunga 150 chilometri, poco trafficata e catalogata come una delle più scenografiche dello stato dell’Alberta. Buone possibilità di osservare e fotografare alci ed orsi, oltre agli spettacolari paesaggi montani con laghi e radure, luoghi ideali per il pascolo degli ungulati. Possibilità di brevi escursioni a piedi nelle foreste circostanti, comprese fra lo Spray Valley Provincial Park e il Peter Lougheed Provincial Park. Pranzo al sacco (non incluso).
Nel tardo pomeriggio rientro. Possibilità di sessione fotografica paesaggistica notturna nei pressi del Minnewanka Lake. Pernottamento.
Prima colazione libera.
Ultima giornata “on the road” dedicata alla scoperta dell’intera Icefields Parkway, la strada che attraversa per intero il Banff National Park fino ad arrivare al confine con il Jasper National Park. Molteplici possibilità fotografiche paesaggistiche e naturalistiche con innumerevoli laghi, montagne e ghiacciai. Sosta a Lake Louise, famoso in tutto il mondo per la spettacolare visuale del ghiacciaio che si getta nell’omonimo lago. Sessione fotografica allo scenografico Mistaya Canyon, raggiungibile dopo una breve camminata di 10 minuti. Pranzo al sacco (non incluso)
In serata rientro a Canmore; cena libera e pernottamento.
Prima colazione libera.
Partenza verso l’aeroporto di Calgary per il volo di rientro in Italia. Arrivo il giorno dopo.
La quota base comprende:
La quota base non comprende:
Note importanti:
Quota di partecipazione: € 4.350 per persona in camera doppia (voli esclusi)
Eventuale supplemento camera singola: € 1.750
Necessario avere il passaporto con validità residua, alla data della partenza, di almeno 6 mesi e visto
Contattaci
Hai dubbi? Vuoi maggiori info? Contattaci gratuitamente per un preventivo gratuito!
Viaggio con fotografo naturalista dall'Italia
Stati Uniti d'America, Canada
| Dal 20 Giugno al 2 Luglio 2025 | da € 4.350,00 (voli esclusi)
Individuale
Oceania e Nord America, Polinesia, Stati Uniti d'America
| 16 giorni | da € 5.280,00
Oceania e Nord America, Stati Uniti d'America, Nord America
| 11 giorni |